CONVENZIONI MATRIMONIALI
Per regolare i loro rapporti patrimoniali i coniugi possono scegliere fra varie opzioni. Il regime patrimoniale legale dei coniugi, in mancanza di scelta e quindi di diversa convenzione, è costituito dalla comunione legaleanche detta comunione dei beni; i coniugi possono stipulare apposita convenzione matrimoniale per scegliere un regime diverso, come ad esempio la separazione dei beni.
FONDO PATRIMONIALE
Altre regole particolari sono previste per il fondo patrimoniale, con il quale ciascuno o ambedue i coniugi o un terzo possono destinare alcuni beni a far fronte ai bisogni della famiglia.
È un atto di liberalità e, in quanto tale, è gratuito e si applicano ad esso le norme relative alla donazione. Il fondo appartiene in comune ai coniugi: i beni che lo compongono e i loro frutti non possono essere aggrediti per debiti che il creditore conosceva essere stati contratti per scopi estranei ai bisogni della famiglia.
Da ciò si comprende che i beni facenti parte del fondo patrimoniale costituiscono un patrimonio separato dal restante patrimonio dei coniugi fino allo scioglimento del matrimonio, per morte o per divorzio, o fino a quando i coniugi non decidano di scioglierlo nel caso sia stato costituito da loro stessi e non da un terzo.