Grazie ai tanti anni di studio e alle esperienze maturate nei diversi ambiti della professione notarile, il Notaio Luca Rossano garantisce massima professionalità e affidabilità nella redazione e registrazione degli atti stipulati.
Il Notaio Luca Rossano nasce a Roma il 3 gennaio del 1986. Nel 2004 consegue il diploma di maturità presso il liceo classico “Torquato Tasso” in Roma con il voto di 100/100. Dal 2004 al 2009 frequenta la facoltà di giurisprudenza presso l’Università degli studi di Roma “La Sapienza”, partecipando, tra l’altro, durante il terzo anno al progetto europeo Erasmus presso la Humboldt Universität zu Berlin.
Vincitore nel 2008 e 2009 di due borse di studio, una con la Unioncamere, l’altra con l’Università “La Sapienza” inerente allo svolgimento della tesi di laurea all’estero , in collaborazione con la cattedra del Professor Stefan Grundmann, su indicazione del Prof. G.B. Portale: frequenta così nuovamente un anno di ricerca a Berlino, presso la Humboldt Universität zu Berlin.
Il 24 giugno 2009 consegue la laurea presso l’Università degli studi “La Sapienza” di Roma, con voto 110/110 e lode, discutendo la tesi su “L’invalidità delle deliberazioni assembleari di s.p.a.”, di cui è stato relatore il Prof. Carlo Angelici.
Dal 2009 al 2010 svolge la pratica forense presso lo Studio legale Ripa di Meana e Associati e frequenta la scuola notarile Anselmo Anselmi di Roma. Ad ottobre 2010 ottiene l’ammissione al dottorato di ricerca in “Diritto privato per l’Europa” – area diritto commerciale presso l’Università degli studi Roma Tre , risultando primo in graduatoria, conseguendo così la relativa borsa di studio , e nello stesso periodo viene ammesso anche al dottorato di ricerca in Diritto commerciale e dell’economia presso l’Università degli studi “La Sapienza” di Roma, dovendo però rinunciarvi per far fronte agli impegni presso l’Università Roma Tre.
Dal 2010 al 2011 svolge pratica notarile presso lo studio del Notaio M. De Luca, frequentando fino al 2012 la scuola notarile Ludovico Genghini di Napoli. Nel 2011 vince la borsa di studio D’Orazi Flavoni presso la scuola notarile “Anselmo Anselmi” di Roma, ottenendo il primo posto per la migliore tesi di laurea.
Dal 2011 al 2013 collabora con le cattedre di diritto commerciale I (Prof. Mario Bussoletti) e diritto commerciale II (Prof. Sabino Fortunato) della facoltà di Giurisprudenza dell’Università Roma Tre, nell’attività degli esami e nello svolgimento di seminari agli studenti, oltre che procedere allo sviluppo e alla redazione della tesi di dottorato.
Nel 2012 frequenta il secondo anno di dottorato presso la Humboldt Universität zu Berlin, essendogli stata maggiorata la borsa del dottorato, prestando assistenza alla cattedra di diritto commerciale diretta dal Prof. Stefan Grundmann.
Nel 2012 si iscrive all’albo degli Avvocati di Roma e frequenta la scuola notarile del Notaio Luca Palazzi di Roma fino al 2013. Sempre nel 2013, su invito del Prof. Giuseppe Benedetto Portale, partecipa al comitato scientifico della rivista “Banca, borsa e titoli di credito” per la recensione di libri stranieri.
Il 18 luglio 2014 consegue il dottorato di ricerca presso l’università degli studi Roma Tre, con una tesi su “L’invalidità delle operazioni straordinarie”, relatore Prof. Carlo Angelici.
Dal 2014 al 2015 collabora in qualità di Avvocato, esperto di diritto civile e diritto commerciale, con lo studio del Prof. Avv. Claudio Rossano in Roma.
Nel 2015 frequenta la scuola notarile Di Tillo-Baldassarra di Roma e nel 2016 vince il concorso notarile.
Dal 2016 al 2017 compie il tirocinio notarile presso lo Studio Fiumara- Guiso, e da giugno a settembre dello stesso anno è coadiutore del Notaio Francesca De Facendis.
Da ottobre 2017 entra in esercizio come Notaio avvalendosi di esperti collaboratori nei più diversi rami del notariato.
Dal 2018 è membro della Commissione studi costituita dal Consiglio notarile distrettuale di Roma, Velletri e Civitavecchia per il settore societario, in particolare col compito di provvedere ai profili applicativi dei patrimoni destinati.
Agli inizi del 2020 risulta vincitore del Concorso a trasferimento per Notai, divenendo il nuovo Notaio di Valmontone.
Nel 2020 svolge una lezione sul tema “Soggetto, individuo e persona”, oggetto di prossima pubblicazione, per il progetto “Il Giurista” (ilgiurista.eu), la piattaforma per la Formazione Premium del Professionista del Diritto, a cura dell’Avv. Filippo Simone Zinelli.”